Conferenza dei Rettori delle Università italiane    
HomeAree TematicheDocumentiPubblicazioniInternazionalizzazioneIntranet
Registrazione | login | stampa la pagina   
  
  • La CRUI
    • Chi siamo
    • I Presidenti
    • Organizzazione
    • Organigramma
    • Statuto
    • Calendario 2016
    • Sede e Contatti
  • Amministrazione trasparente
    • (ai sensi della legge n.190/2012 e del d.lgs.n.33/2013)
  • Atenei e Rettori CRUI
    • Atenei
    • Rettori
    • Atenei per regione
  • Attuazione Legge 240/2010
    • Quadro sinottico
    • Statuti Universitari
    • Decreti applicativi
  • Commissioni
    • Didattica
    • Biblioteche
    • Internazionalizzazione
    • Ricerca
  • Documenti
    • Anno 2015
    • Resoconto Assemblea CRUI
  • Pubblicazioni


SiciliaSardegnaLiguriaCalabriaValle d'AostaBasilicataPugliaMoliseAbruzzoCampaniaLazioTrentino Alto AdigeUmbriaMarcheToscanaEmilia RomagnaVenetoFriuli Venezia GiuliaLombardiaPiemonte




EUA Member


Conferenza dei Rettori delle
Università italiane

Piazza Rondanini, 48 00186 Roma
Tel. +39 06 684411 Fax +39 06 68441399
segreteria@crui.it

posta elettronica certificata
segreteria.crui@pec.it


Disclaimer | Contatti | English
Home >> Atenei e Rettori CRUI

Pietro Cataldi - Rettore Università per Stranieri di Siena

Pietro Cataldi (Roma, 1961), si è laureato a Siena in Lettere moderne con Romano Luperini e Franco Fortini. Fa parte del comitato direttivo di «Allegoria». Ha collaborato a numerose riviste, tra le quali «Alfabeta», «Belfagor», «Filologia e critica», «Moderna».

Dal 1990 insegna all'Università per Stranieri di Siena, presso la quale è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e Rettore dell’Ateneo dall’8 ottobre 2015.

Con R. Luperini è autore di una storia della letteratura europea in quattro tomi (Palumbo 1999). Ha studiato Dante, Leopardi, Ungaretti, Montale, le poetiche del Novecento, la storia letteraria, i metodi critici, dedicando varie opere al mondo della scuola.

Scadenza del mandato: 7 ottobre 2021

Attività scientifiche e pubblicazioni principali

Attività di Ricerca
Le linee teorico-metodologiche sulle quali si muove la ricerca sono: 1) la teoria del testo poetico, con particolare attenzione alla categoria della bi-logica elaborata da I. Matte Blanco; 2) il commento ai testi, con speciale riguardo a quelli in versi; 3) la storiografia letteraria; 4) il confronto fra letteratura e nuovi media; 5) la didattica della letteratura. Gli autori studiati in questo momento sono: Dante, Ausiàs March, Tasso, Leopardi, Montale, Ungaretti.

Progetti
Progetti finanziati: “Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia nel Novecento: editoria, campo letterario, interferenza”, finanziato da Miur (Futuro in ricerca; responsabile nazionale M. Sisto; resp. locale Anna Baldini); “Integrazione scolastica”, finanziato dalla Regione Toscana; “Il commento ai testi”, finanziato dal Dadr dell’Università per Stranieri; “L’Italia vista da lontano”, finanziato dal Dadr dell’Università per Stranieri. Altri progetti: “La poesia moderna: fondazione di un nuovo paradigma”; “La morte nella letteratura moderna”; “Il commento: teoria e pratica”. “La letteratura catalana medievale, Dante il medioevo italiano

Elenco principali pubblicazioni
 CATALDI P. (2013) Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto in L'incipit e la tradizione letteraria italiana. Novecento, LECCE , Pensa MultiMedia, pag. 213 218
 Luperini R and CATALDI P. and Marrucci M (2012) Storia della letteratura italiana contemporanea, Palermo , G.B. Palumbo, pag. 1 432
 CATALDI P. (2011) Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento, Roma , Carocci, pag. 1 219 Si tratta della riedizione del volume di eguale titolo già pubblicato dalla NIS nel 1994
 CATALDI P. (2011) Il tempo-fiume in Ungaretti e in Montale in Idee di tempo. Studi su lingua, letteratura e didattica, PERUGIA , Guerra Edizioni, pag. 51 60
 CATALDI P. (2011) Cormac McCarthy, La strada (2006) in ALLEGORIA, Vol.XXIII, pag. 188 208
 CATALDI P. (2009) Divina Commedia, Milano, Le Monnier Scuola €“ Mondadori Education S. p. A., pag. 1 926
 CATALDI P. (2008) Dante e la nascita dell'allegoria. Il primo canto dell'Inferno e le nuove strategie del significato, Palermo , Palumbo & C. Editore, pag. 1 110
 CATALDI P. (2008) Sventolare senza vento. Lettura di «La mia Musa» di Montale in Il viaggio delle parole. Scritti in onore di Riccardo Campa, PERUGIA , Guerra Edizioni, pag. 131 141
 CATALDI P. (2007) I luoghi del disagio. Appunti su Leopardi, Baudelaire e la lirica moderna in Gli intellettuali italiani e l'Europa (1903-1956), LECCE , Manni, Vol.112, pag. 13 30
 CATALDI P. (2007) 'Carne e sangue' di Michael Cunningham in ALLEGORIA, Vol.XIX, pag. 191 199
 CATALDI P. (2006) Elogio della parafrasi. Dieci tesi e una premessa in Il commento dei testi letterari, ROMA , Edizioni di Storia e Letteratura, pag. 33 40
 CATALDI P. (2006) Il sonno e la veglia in Dieci inverni senza Fortini, MACERATA , Quodlibet, pag. 53 64
 CATALDI P. and D'AMELY F (2003) Ossi di seppia, MILANO , Mondadori, pag. 1 270 Commento e apparati, con distinzione delle parti di competenza dei due curatori
 CATALDI P. (2003) Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francesco d'Assisi a Montale, PALERMO , Palumbo, pag. 1 199
 CATALDI P. (2003) 'Giugno' di Ungaretti: il futuro come interezza in ALLEGORIA, Vol.XV, pag. 23 42
 LUPERINI R and CATALDI P. (1999) La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e della letteratura dell'occidente, 3 voll. in 4 tomi, PALERMO , Palumbo3 volumi in 4 tomi con indicata l'attribuzione delle parti ai due autori
 CATALDI P. (1999) La strana pietà. Schede sulla letteratura e la scuola, Palermo , Palumbo Editore, pag. 1 255
 CATALDI P. (1999) 'I fiumi' di Ungaretti. La linea e il cerchio in ALLEGORIA, Vol.XI, pag. 20 42
 CATALDI P. (1999) Appunti su Leopardi, Petrarca e la fondazione della lirica moderna in MODERNA, Vol.I, pag. 85 94
 CATALDI P. (1991) Montale, PALERMO , Palumbo, pag. 1 276

Rettore Pietro Cataldi

Piero Cataldi
Pietro Cataldi
Nato a Roma nel 1961
Letteratura italiana contemporanea 

Università per Stranieri di Siena

Piazza Carlo Rosselli, 27-28 
53100 Siena
Tel. 0577/240161-62 - 63 Fax 0577/270630
rettore@unistrasi.it
www.unistrasi.it